Telefono: 0732/1893004
Cell. 328/0916890
 

La vacanza perfetta non esiste. C’è chi ama il mare e chi la montagna, chi la natura e chi invece vuole fare un percorso religioso tra le abbazie, gli eremi e i monasteri di una determinata zona. Le Marche è una di quelle poche regioni italiane che vanta un patrimonio artistico ed architettonico di notevole pregio, con numerosi esempi di strutture di carattere religioso che agli appassionati di storia, architettura ed arte permetterà di ripercorrere l’evoluzione e i cambiamenti storici della nostra regione.

Girovagare per le Marche significherà visitare eremi, abbazie e monasteri incastonati nella meravigliosa natura che contraddistingue questo territorio. Molti di questi luoghi di culto non sono lontani dall’Agriturismo La Vita è Bella a Genga, anzi con solo pochi minuti di auto è possibile raggiungere le abbazie e gli eremi principali dell’entroterra marchigiano.

abbaziasan vittore delle chiuse gengaA soli tre minuti di auto si trova l’Abbazia di San Vittore delle Chiuse, eretta intorno l’anno mille nel punto in cui la Gola di Frasassi si apre in una splendida vallata dominata dal castello di Pierosara da una parte e dall’altra, le acque del fiume Sentino confluiscono in quelle del Fiume Esino per poi sfociare nel Mare Adriatico. L’Abbazia di San Vittore si divide in due strutture principali: la chiesa e gli ambienti monastici. La chiesa è stata costruita intorno l’XI secolo e presenta un impianto centrale a croce greca con cinque absidi visibili ad occhio nudo. Internamente invece si accede da una campata coperta con una volta a botte. Adiacente alla chiesa sono visitabili gli ambienti monastici che dal 2005 circa, ospitano il Museo Speleo-Paleontologico di San Vittore, dove la principale attrazione è sicuramente l’Ittiosauro “Marta”. Il Museo si sviluppa su tre piani: il piano terra è dedicato alla geologia e all’ittiosauro; il primo piano è dedicato all’archeologia con reperti di vasellame e strumenti antichi ed infine il piano interrato è interamente dedicato alla speleologia (attrezzature speleologiche antiche e moderne, foto e parti di concrezioni che catalizzeranno la vostra più totale attenzione).

Leggi pure: Non solo Grotte di Frasassi ma….Itinerari nel Parco della Gola della Rossa e Frasassi

monastero infra saxaProseguendo il cammino all’interno della Gola di Frasassi si incontra l’Eremo di S. Maria Infra Saxa, in origine un monastero benedettino femminile. Il monastero in parte scavato nella roccia nei decenni passati conservava una importante statua lignea della Madonna andata bruciata intorno gli anni Quaranta. A pochi metri di distanza dal Monastero di S. Maria infra saxa, Papa Leone XII originario di Genga fece costruire il Tempio Ottagonale o Tempietto del Valadier che conservava una statua del Canova “La Madonna col Bambino” tuttora visibile nel Museo di Arte, Storia e Territorio di Genga.

Il nostro viaggio tra le Abbazie e i Monasteri prosegue verso il Monastero di S. Croce di Fonte Avellana. Il Monastero fu costruito intorno il X secolo all’interno di una piccola vallata di notevole interesse naturalistico alle pendici del Monte Catria. Tra i principali ambienti da visitare che sicuramente possiamo citare è lo <<scriptorium>>, sia per la sua bellezza sia per la sua rarità. La biblioteca del Monastero ospita migliaia di volumi risalenti ai secoli XV – XIX. Oggi il monastero è molto attivo culturalmente e non solo, infatti propone ai turisti vacanze di carattere religioso e spirituale e agli amanti dei prodotti tipici e dei prodotti medicamentosi naturali, la possibilità di acquistarli nel negozietto adiacente il monastero.

Non distante dal Monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, anch’essa eretta all’interno di un meraviglioso scenario naturale, possiamo visitare la Badia di Sitria (un altro importante esempio di architettura romana). L’Abbazia di Sitria più piccola per dimensioni rispetto al Monastero di S. Croce di Fonte Avellana, presenta due corpi: il primo è la chiesa mentre il secondo è quello che rimane del cenobio. La chiesa abbazia di sitriapresenta internamente una unica navata al di sotto della quale si trova una cripta sorretta da un’unica colonna.

Le Marche e con essa l’entroterra fabrianese ospitano moltissimi eremi, abbazie e monasteri che meritano di essere visitati…l’Agriturismo La Vita è Bella è la struttura ideale dove soggiornare per raggiungere questi luoghi di interesse turistico.

 

Iscriviti alla Newsletter: